festival janigro

L’obiettivo del Festival è creare a Montagano una vera e propria cittadella della musica nel nome di Antonio. L’inizio di questa missione è stato affidato, tra gli altri, ad Antonio Meneses, docente e concertista fra i più grandi della scena mondiale, che ha fatto propri i valori Janigriani.
A coaudivarlo due suoi ex allievi, il molisano Amedeo Cicchese (Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino) e Paolo Bonomini (Primo violoncello della Camerata Salzburg), che hanno fondato da anni il Duo Janigro, unico duo violoncellistico italiano. Questa sinergia rappresenta il simbolo del nostro progetto, la continuità degli insegnamenti di Janigro attraverso le generazioni.

PROGRAMMA

Giugno 27

Teatro Savoia di Campobasso

Concerto inaugurale con i solisti Antonio Meneses e Boris Belkin con l’Orchestra Giovanile OBO diretta da Donato Renzetti
Giugno 28

Abbazia di Santa Maria di Faifoli

Concerto del pianista Takashi Sato
Giugno 29

Abbazia di Santa Maria di Faifoli

Concerto del Duo Janigro insieme al pianista Alessandro Deljavan
Giugno 30

Teatro Romano di Saepinum

Concerto del Festival Janigro Cello Ensemble composto da 8 violoncelli che vedrà anche la partecipazione di due allievi selezionati dalle Masterclass oltre ai violoncellisti Bonomini, Cicchese, Meneses, Tavares e Testa.
Luglio 1

Presentazione del brano composto per il borgo antico di Montagano e per il Festival Janigro

Presentazione del brano composto per il borgo antico di Montagano e per il Festival Janigro dal compositore brasiliano Gustavo Tavares, musicista di fama mondiale nonché allievo di spicco di Antonio Janigro. In collaborazione con la Pontificia Fonderia Marinelli e il Maestro Giulio Costanzo.
Luglio 2

Montagano, Belvedere di via Roma

Concerto finale dei migliori allievi delle Masterclass del nostro Festival insieme al Kalos Ensemble