L’eco di Janigro nel genius loci di Faifoli, il Festival in modalità… walkabout
Your Content Goes Here
Festival Janigro 2023, altra grande novità
in programma! E’ il walkabout L’eco di Janigro nel genius loci di Faifoli
a Montagano.


Una passeggiata-conversazione-trasmissione -radiofonica nel parco di Santa Maria di Faifoli nell’ambito del Festival, in collaborazione con NuoveMuse a cura di Carlo Infante con Angiola Janigro e il Duo Janigro composto da Paolo Bonomini e Amedeo Cicchese 

Alla fine della masterclass del Festival Janigro ci si muoverà prima nel polo ricettivo-museale di Faifoli dove sono accolte delle antiche epigrafi d’epoca romana che testimoniano il municipium di Fagifulae, sorto dopo aver espugnato il villaggio sannitico nel 214 a. C per essersi schierato con il cartaginese Annibale.
In cammino, grazie al sistema radionomade, si evocherà Antonio Janigro, il grande Maestro del violoncello a cui è dedicato il festival, iscrivendo la sua eredità culturale nei luoghi dove ha trascorso i momenti più intensi della sua gioventù, come il parco e il bosco sacro di Faifoli.
L’aura di quei luoghi che dal XII secolo ebbero impronta benedettina, riecheggia in momenti cruciali come il soggiorno nel 1230 di Papa Celestino V fino alla decadenza del sistema monastico imposto da Napoleone.
La conversazione-esplorazione sarà tesa a cogliere le potenzialità di quel genius loci che oltre l’antica chiesa abbaziale gode di un parco che sta perdendo la sua architettura verde con grotte-ninfei, terrazze circolari, lecceti-bosco sacro e vialetti colonnati che ispirano azioni di ricomposizione d’ascolto ispirate all’harmonices mundi…
“(…) le orbite stellari producono suoni distinti da intervalli (…) imitandoli gli uomini esperti di strumenti a corde si sono aperti la via (…) grazie all’eccellenza dei loro ingegni, durante la loro esistenza terrena, hanno coltivato gli studi divini.”
(Cicerone, Somnium Scipionis, libro VI del De re publica, cap. 18)