IL MOLISE
I luoghi del festival
festival janigro
La nostra iniziativa entra in sinergia con una regione tutta da scoprire, che sta vivendo un risveglio culturale, turistico, ecologico ed enogastronomico.

Abbazia di Santa Maria di Faifoli
Situato nelle immediate vicinanze di Montagano, si tratta di un sito di origine etrusca, sulle rotte della transumanza.
Qui Papa Celestino V, accolto dai Benedettini titolari dell’abbazia, iniziò intorno al 1230 il suo percorso spirituale. Fino agli anni ’90 del Novecento, la famiglia Janigro era proprietaria della chiesa abbaziale e dei terreni ed edifici circostanti. La chiesa, che conserva un pregevole portale gotico del XIII secolo, e nella quale è probabile che le note del violoncello di Antonio Janigro stesso abbiano risuonato, sarà la sede di concerti con i protagonisti del Festival, ad ingresso gratuito.
Teatro romano di Saepinum (Altilia)
Caratterizzato da un’acustica superlativa, questo Teatro di età “Giulio-Claudia”, cuore di un sito archeologico che molti considerano la “Pompei del Molise”, sarà la cornice del concerto di debutto dell’ Ensemble Festival Janigro, con la prima esecuzione mondiale del brano composto da Gustavo Tavares e dedicato al Festival Janigro. Questo evento accompagnerà la rinascita del sito di Sepino come Parco archeologico autonomo.


Teatro Savoia di Campobasso
Considerato il Teatro di riferimento del Molise, il Teatro Savoia, gioiello di architettura Liberty realizzato negli anni Venti del secolo scorso, ospiterà la serata inaugurale del Festival. Protagonisti il M° Belkin, il M° Meneses accompagnati dell’Orchestra Giovanile OBO di Saluzzo, con la direzione del grande Donato Renzetti.
Casa Tagliaferri
Una dimora storica di Montagano del XVIII-XIX secolo, è destinata ad ospitare Maestri e giovani talenti provenienti da tutto il mondo
