FESTIVAL

FESTIVAL

festival janigro

L’obiettivo del Festival è creare a Montagano una vera e propria cittadella della musica nel nome di Antonio. L’inizio di questa missione è stato affidato, nel 2021, ad Antonio Meneses, docente e concertista fra i più grandi della scena mondiale, che ha fatto propri i valori Janigriani. Insieme a due suoi ex allievi, il molisano Amedeo Cicchese (Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino) e Paolo Bonomini (Primo violoncello della Camerata Salzburg), che hanno fondato da anni il Duo Janigro, unico duo violoncellistico italiano, Meneses ha partecipato alla “prova generale” del Festival: l’iniziativa “Montagano in musica. Ricordando Antonio Janigro”. È stato così avviato un processo di valorizzazione della cultura musicale legata a Janigro e ai luoghi in cui il grande Maestro trascorreva lunghi periodi estivi in gioventù. L’edizione 2023 si annuncia ricca di attesi eventi, di novità, di gemellaggi non solo musicali, incontri e grandi ritorni.

I ‘nostri’ artisti

Tra i protagonisti del Festival Janigro 2023, i Solisti di Zagabria sono pronti a tornare nel luogo delle origini: quella Montagano che tanto ha rappresentato per Antonio Janigro. il Maestro di origini molisane creò l’Orchestra nel 1953 e ne fu primo direttore. Per il Festival un evento di assoluta eccellenza, che conferma le ambizioni e la visione di una grande iniziativa culturale dalla forte vocazione internazionale.

Solisti di Zagabria

Alcune foto della scorsa edizione