Il Festival molisano riprende il suo percorso, nel solco del lascito spirituale
e musicale di Antonio Janigro, superbo violoncellista del Novecento.

Sarà il viaggio sentimentale dei Solisti di Zagabria al di là dell’Adriatico, a ispirare il
nuovo ritorno alle radici del Maestro. L’orchestra da camera, che Janigro aveva
fondato nel 1953, raggiunge per la prima volta Montagano, il luogo delle origini, e si
esibisce in Molise, con una tappa nel borgo di Acquaviva Collecroce, abitato da
minoranze croate. Il cerchio si chiude, mentre si apre una prospettiva ricca di
suggestioni, a potenziare il messaggio di armonia, di valore della memoria, e di
condivisione tra i popoli, che il festival promuove.
Eccola dunque la prima importante novità della rassegna concertistica che si
svolgerà a inizio luglio 2023, organizzata da Molis’è Musica, forte del rinnovato
sostegno della Regione Molise e del Comune di Montagano. Abbracceremo di
nuovo il Molise, godendone appieno l’accoglienza senza pari, le bellezze, le
occasioni di incontro, la vita lenta che scorre nei borghi. L’eredità culturale di un
grande molisano echeggerà nei fraseggi degli attuali interpreti di quello stile musicale
così raro, così favolosamente evocativo.