Festival Janigro 2023, domani la conferenza stampa di presentazione

Si terrà domani, lunedì 19 giugno 2023, alle 10.30, nella Sala convegni del Circolo Sannitico a Campobasso, la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2023 del Festival Janigro, rassegna internazionale di musica da camera, sostenuta dalla Regione Molise, in programma a Montagano e in altre sedi regionali dal 1° al 10 luglio prossimi. Interverranno fra gli altri il primo cittadino di Montagano Giuseppe Tullo, il presidente dell'Associazione culturale organizzatrice (Molis'èMusica) Paolo Girardelli, e il direttore del comitato artistico del Festival, Amedeo Cicchese. ANTONIO JANIGRO Antonio Janigro è il violoncello nel mondo. Il Molise e Montagano le sue radici. A poco più di un secolo dalla sua nascita, la famiglia ed il Comune di Montagano hanno deciso di riportare a casa la sua eredità spirituale. Antonio non è stato un semplice musicista, è uno dei pochissimi violoncellisti ad aver fondato una scuola, uno stile di vita musicale, un’etica strumentale. Il suo impegno ha forgiato centinaia di musicisti, molti dei quali veri e propri giganti della scena musicale mondiale. Uno di loro, Antonio Meneses, ha dato il suo sostegno all'iniziativa fin dalla prima edizione ed è oggi il presidente del comitato artistico del Festival. IL FESTIVAL L’iniziativa e' nata per creare a Montagano una vera e propria cittadella della musica nel nome di Antonio, e anche per valorizzare luoghi chiave del patrimonio culturale e paesaggistico del Molise. L’inizio di questa missione è stato affidato, nel 2021, al Maestro Meneses, insieme a due suoi ex allievi, il molisano Amedeo Cicchese (Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino) e Paolo Bonomini (Primo violoncello della Camerata Salzburg), che hanno fondato da anni il Duo Janigro, unico duo violoncellistico italiano. È stato così avviato nell'estate del 2021 un processo di valorizzazione della cultura musicale legata a Janigro e ai luoghi in cui il grande Maestro trascorreva lunghi periodi estivi in gioventù. L’edizione 2023 si annuncia ricca di attesissimi eventi, di novità, di gemellaggi non solo musicali, di incontri e grandi ritorni.

Di |2023-06-18T10:40:05+00:0018, 06, 2023|Uncategorized|

JANIGRO 2023 – SOSTENERE IL FESTIVAL ATTRAVERSO L’ASSOCIAZIONE MOLIS’E’MUSICA

Il Festival Il Festival Janigro è un’iniziativa nata per ricondurre l’eredità artistica del grande violoncellista e direttore d’orchestra Antonio Janigro (1918-1989) verso i luoghi di origine della sua famiglia paterna: il Molise e Montagano. Al centro del progetto del Festival c'è il potere della musica che, come in passato ha portato gli Janigro nel mondo, oggi può portare il mondo nella regione in cui la storia di tanta eccellenza musicale ha avuto origine. Grazie a questa iniziativa, grandissimi musicisti provenienti da tutto il mondo scoprono il Molise, ed attirano nella regione un pubblico diversificato di neofiti, di appassionati e di cultori o esperti, un pubblico regionale ma anche nazionale e internazionale. Nel 2022 l’Associazione organizzatrice del Festival ha ottenuto il sostegno della Regione Molise attraverso il Bando Turismo è Cultura, sostegno rinnovato per l’organizzazione della seconda edizione (1-10 luglio 2023). Il progetto del Festival Janigro 2023, disponibile su richiesta, è stato ammesso a finanziamento dalla Giunta regionale del Molise il 13 ottobre 2022. Sul sito del Festival (www.festivaljanigro.it) è disponibile la cartella stampa relativa alla prossima edizione, organizzata in partenariato con il Comune di Montagano, il Parco archeologico di Sepino, l’ensemble dei Solisti di Zagabria (fondato da Antonio Janigro nel 1953), la Fondazione Molise Cultura e il Ministero della Cultura della Croazia. Straordinario il Comitato artistico del Festival: Antonio Meneses (presidente), Amedeo Cicchese (direttore esecutivo), Paolo Bonomini, Damir Janigro, Monika Leskovar, Gustavo Tavares. Comunicazione e visibilità La visibilità e i benefici di immagine dei sostenitori di questa iniziativa sono assicurati dalle strategie di comunicazione impiegate per pubblicizzare il Festival, che quest’anno avrà una risonanza internazionale notevolmente accresciuta dal prestigio e dalla provenienza degli artisti. Oltre ai servizi televisivi e alle news derivanti dalla conferenza stampa realizzata nel Palazzo della GIL il 2 marzo scorso, un piano di comunicazione viene sviluppato e seguito da professionisti come Maurizio Cavaliere, Gianluca Parente e Giuseppe Carriera (TeleMolise). Sono stati avviati contatti con redazioni culturali di ambito nazionale (Radio3 Suite, Archi Magazine, Rai 3 - Generazione Bellezza). Alla diffusione di post sui canali social, a due affissioni di manifesti, alla mailing list dedicata e all’attività informativa standard con i comunicati stampa (con riferimento grafico al sostenitore), si affiancano interviste video sul canale youtube ufficiale del Festival. Di concerto con i sostenitori, sarà inoltre possibile realizzare con loro eventuali video interviste con riferimento al coinvolgimento nell’iniziativa e all’attività svolta in qualità di soggetti promotori della cultura. Associazione culturale Molis'è Musica. C.so Umberto I, 86023 Montagano 328 2038971 info@festivaljanigro.it CF / P IVA: 92080710707 IBAN: IT13 D081 8903 8000 0000 0017 983

Di |2023-06-19T16:13:33+00:0006, 06, 2023|Uncategorized|

Donato Toma: “Festival Janigro evento di grande spessore. La cultura ci rende più forti”

"Colgo l’occasione per ringraziare l’associazione Molis’èMusica che ha portato all’attenzione dei molisani la figura di un grandissimo musicista del Novecento, superbo violoncellista originario di Montagano. Coniugare l’aspetto artistico con la ricerca delle origini, sullo sfondo di un evento di grande sostanza sul piano musicale, è importante per contribuire a formare nella nostra regione quello spessore culturale che ci renderà ancora più unici e appetibili tra le mete turistiche che offrono intrattenimento di qualità. Il coinvolgimento delle comunità croate del Molise e la vicenda di partenza e di arrivo dei Solisti di Zagabria, clou della prossima edizione, saranno motivo di estremo interesse in una rassegna che ci auguriamo possa trovare sempre maggiori sostenitori e sviluppare nuovi percorsi artistici. La Regione Molise crede nella Cultura e ne sostiene gli alfieri. Congratulazioni e buona musica colta a tutti". Dott. Donato Toma Presidente Regione Molise

Di |2023-05-09T12:56:12+00:0008, 05, 2023|Uncategorized|

Verso il Festival: memoria, ricongiungimento e incontro culturale nel segno di Antonio Janigro (2 marzo 2023, Fondazione Molise Cultura)

Il Festival Janigro nasce per ricondurre l‟eredita artistica e spirituale di un grande musicista verso i luoghi di origine della sua famiglia . Antonio Janigro (1918-1989) è il violoncello nel mondo. Il Molise e Montagano le sue radici. Tuttavia, essendo nato a Milano ed avendo fondato il celebre ensemble cameristico dei Solisti di Zagabria – che tuttora esiste e che parteciperà alla edizione del 2023 - pochissimi ricordano oggi che Antonio proveniva da una famiglia radicata a Montagano fin dalla fine del XV secolo. Il padre Nicola, nato qui nel 1887 e morto a Tunisi nel 1939, aveva sviluppato un talento musicale che lo portò dal Molise a Milano, come pianista alla Scala. Antonio stesso trascorreva in gioventù ̀ lunghi periodi estivi nel palazzo degli Janigro a Montagano. Al centro del progetto sta il potere della musica, che, come in passato porto gli Janigro nel mondo, oggi può portare il mondo a Montagano e nel Molise, innescando processi di rivitalizzazione del patrimonio culturale. Maestri del calibro di Antonio Meneses (allievo storico di Janigro, e vero mentore del Festival), Boris Belkin (violinista fra i maggiori della nostra epoca) e Donato Renzetti (creatore di una grande scuola di direzione d‟orchestra) hanno dato la loro adesione entusiasta a questa iniziativa, che, organizzata dall‟Associazione culturale Molis‟èMusica in collaborazione con il Comune di Montagano, rientra ora fragli eventi di forte richiamo sostenuti attraverso il bando "Turismo è Cultura" della Regione Molise. Per presentare il progetto del Festival e la sua prossima edizione, si realizza un incontro con gli organizzatori, la stampa e gli interlocutori interessati il 2 marzo 2023 alle 16, nei locali della Fondazione Molise Cultura a Campobasso. Programma conferenza 16:00 - 16:15: benvenuto di Antonella Presutti (Presidente, Fondazione Molise Cultura) – Saluti istituzionali dell‟Assessore al Turismo e alla Cultura Vincenzo Cotugno, e del Sindaco di Montagano Giuseppe Tullo; 16:15 - 16:30: Paolo Girardelli: il progetto del Festival Janigro, fra cultura musicale e valorizzazione del patrimonio - I Solisti di Zagabria in Molise: un ricongiungimento simbolico; 16:30 – 16:45: Proiezione di “Jogo de dentro”, cortometraggio con musica composta da Gustavo Tavares per Montagano e il Festival Janigro 2022; 16:45 - 17:00: Amedeo Cicchese: il programma del Festival Janigro 2023. La Masterclass del Duo Janigro. Il Cello Ensemble del Festival Janigro; 17:00 - 17:30: Interventi di Antonella De Angelis (Direttrice, Amici della Musica, Campobasso), del Maestro Michele Campanella, di Enrico Rinaldi (Direttore del Parco archeologico di Sepino); 17:30: dibattito e rinfresco.

Di |2023-05-05T17:00:56+00:0005, 05, 2023|Uncategorized|

SULLE ORME DI ANTONIO JANIGRO UN MESSAGGIO CHE UNISCE E RINNOVA

Sarà il viaggio sentimentale dei Solisti di Zagabria al di là dell’Adriatico, a ispirare il nuovo ritorno alle radici del Maestro. L’orchestra da camera, che Janigro aveva fondato nel 1953, raggiunge per la prima volta Montagano, il luogo delle origini, e si esibisce in Molise abitato da minoranze croate. Il cerchio si chiude, mentre si apre una prospettiva ricca di suggestioni, a potenziare il messaggio di armonia, di valore della memoria, e di condivisione tra i popoli, che il festival promuove. Eccola dunque la prima importante novità della rassegna concertistica che si svolgerà a inizio luglio 2023, organizzata da Molis’è Musica, forte del rinnovato sostegno della Regione Molise e del Comune di Montagano. Abbracceremo di nuovo il Molise, godendone appieno l’accoglienza senza pari, le bellezze, le occasioni di incontro, la vita lenta che scorre nei borghi. L’eredità culturale di un grande molisano echeggerà nei fraseggi degli attuali interpreti di quello stile musicale così raro, così favolosamente evocativo.

Di |2023-05-05T16:42:03+00:0026, 04, 2023|Uncategorized|

Da Montagano a Zagabria e ritorno sulle orme di Antonio Janigro

Emblema di grande prestigio nel panorama della musica classica mondiale, i solisti di Zagabria suoneranno in Molise nel settantesimo anniversario dalla loro fondazione. Solido e intimo è il rapporto che lega l'ensemble croato con il grande Antonio Janigro. Fu lui il creatore e primo direttore di questa storica orchestra voluta dalla radiotelevisione di Zagabria nel 1953. Per il Molise un evento di assoluta eccellenza, che conferma le ambizioni e la visione del Festival, rafforzandone la vocazione internazionale. I Solisti di Zagabria dispiegano un repertorio che spazia dal barocco alle opere classiche, romantiche e contemporanee. Migliaia i concerti eseguiti in tutti i continenti, nelle grandi città e nei luoghi culto, della musica da camera. Grandi virtuosi degli archi ne hanno condiviso il percorso, musicisti di fama e di altissimo livello artistico, come pure i Maestri che si sono avvicendati alla direzione. Nella magia dello scenario antico del teatro romano di Altilia, all'interno del Parco archeologio di Sepino, i Solisti omaggeranno Antonio Janigro, il suo carisma, il piglio di direttore, la sua tenacia nel plasmare un sogno lungo settant'anni. Si esibiranno con Oliver Herbert, giovane grande talento del violoncello, che ha in comodato da Damir Janigro, figlio di Antonio, lo strumento settecentesco del Maestro. Ricongiungimento simbolico e meraviglioso. L'evento si inserisce nel quadro di una rassegna in cui musica, paesaggio, storia ed emozioni corroborano il ricordo di un musicista eccelso che siede alla corte dei grandi.

Di |2023-05-05T16:50:10+00:0008, 03, 2023|Uncategorized|
Torna in cima