Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 26 post nel blog.

Festival Janigro e Orchestra Sinfonica del Molise, serata finale al ‘Savoia’. I nomi dei premiati della Masterclass

Abbiamo già detto di Giada Moretti e Kokoro Ryu, vincitrici rispettivamente del Premio Famiglia Janigro e del Premio Famiglia Meneses, riconoscimenti ufficializzati nell’ambito del concerto di domenica 9 luglio 2023, protagonista l’Orchestra Sinfonica del Molise al ‘Savoia’. Nell’evento ospitato dal teatro campobassano, con la direzione d’orchestra di Andrea Azzi, si sono distinti anche Davide Cellacchi da Latina e la novarese Christiana Coppola, altri allievi della Masterclass curata da Amedeo Cicchese e Paolo Bonomini. L’Orchestra Sinfonica del Molise ha accolto con entusiasmo i due giovani interpreti, sposando la filosofia del Festival Janigro che punta dritta sulla valorizzazione dei giovani talenti. Una grande esibizione da parte dei due allievi del Festival, forti anche degli ultimi giorni di lezione. Il Festival Janigro 2023 si è dunque chiuso a Campobasso, con saluti finali in musica a Montagano, il giorno successivo, nell'ambito delle celebrazioni di Sant'Alessandro, patrono di Montagano. La rassegna organizzata dall’associazione Molis’è Musica, con il cofinanziamento della Regione Molise, nell’ambito del bando ‘Turismo è Cultura’ targato Toma-Cotugno, e con il contributo del Comune di Montagano, si è avvalsa del supporto di importanti collaborazioni pubbliche e private e di concerti di grandissimo richiamo in virtù della presenza di alcuni tra i più brillanti e noti violoncellisti a livello mondiale. Notevole la risposta di pubblico, composta non solo da appassionati, a testimonianza del fatto che la musica da camera può e deve essere patrimonio collettivo. Sempre domenica 9 luglio, altri tre allievi della Masterclass si sono esibiti nella Rassegna ‘Musica in città’ a Campobasso. Sul palco della rassegna, nell’accogliente scenario naturale di villa De Capoa, si sono esibiti i giovani violoncellisti Stefano Beltrami, Marco Mauro Moruzzi e Nino Targamadze, che hanno eseguito musiche di Johann Sebastian Bach, György Ligeti e Gaspar Cassadò.

Di |2023-07-12T09:03:09+00:0012, 07, 2023|Uncategorized|

A Faifoli concerto nel segno dei giovani, il Festival Janigro apre agli allievi della ‘Stauffer’

Il riverbero del talento puro, la freschezza del suono, la sana ambizione di emergere: tutto questo l’altra sera nell’ultimo concerto del Festival Janigro a Faifoli, nella sua ambientazione ideale e peculiare: la chiesa di Santa Maria. Il Festival ha accolto quattro giovani promesse della musica classica italiana, selezionate dai Maestri Salvatore Accardo e Bruno Giuranna loro docenti presso Stauffer Center for Strings di Cremona, Accademia tra le più importanti al mondo per gli strumenti ad arco. Un evento di grande qualità – impreziosito dalla partecipazione nel sestetto di Oliver Herbert, violoncellista di enorme talento già ottimo primattore della serata al teatro romano di Altilia – che suggella il connubio di prestigio e prospettiva del Festival con la rinomata Accademia cremonese. Scena tutta per le violiniste Ginevra Tavani e Giada Visentin, e i violisti Nikolas Altieri e Matilde Simionato. A completare l’ensemble per l’occasione, si sono alternate al violoncello Giada Moretti e Kororo Ryu, allieve della Masterclass del Festival, scelte dal Duo Janigro per l’atteso workshop cameristico. Giada e Kokoro sono state le vincitrici rispettivamente del Premio Famiglia Janigro e del Premio Famiglia Meneses, riconoscimenti ufficializzati nell'ultima serata in programma, con protagonista l'Orchestra Sinfonica del Molise al ‘Savoia’.      

Di |2023-07-12T09:00:09+00:0012, 07, 2023|Uncategorized|

Al Festival Janigro le grandi ‘promesse’ dell’Accademia Stauffer. Concerto oggi alle 18.30 a Faifoli

Nuova collaborazione di assoluto prestigio per il Festival Janigro, rassegna di musica da camera in corso fino al 10 luglio in Molise. Si tratta della partnership con la celebre Accademia Stauffer Center for Strings di Cremona, tra le più importanti al mondo per gli strumenti ad arco.  Questa sera alle 18.30 quattro giovani promesse della musica classica italiana, selezionati dai Maestri Salvatore Accardo e Bruno Giuranna, loro docenti presso la 'Stauffer', si esibiranno nel programma del Festival, nella chiesa di Santa Maria di Faifoli, Montagano. Sono le violiniste Ginevra Tavani e  Giada Visentin  e i violisti Nikolas Altieri e  Matilde Simionato . Con Oliver Herbert, grande talento mondiale del violoncello, apprezzato alcune sere fa con i Solisti di Zagabria ad Altilia, saranno protagonisti dell'atteso workshop dl musica da camera. Altro grande appuntamento di un Festival che sta riscuotendo successo di pubblico e di critica e che domani vivrà un nuovo connubio di interesse: il concerto dell'Orchestra Sinfonica del Molise con gli allievi selezionati nell'ambito della Masterclass a cura del Duo Janigro. Appuntamento domani alle 18.30 al Teatro 'Savoia' di Campobasso. NOTE SUI MUSICISTI Giada Visentin, violino Diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini" di Trieste e con il massimo dei voti all’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dal 2018 è allieva del M° Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena e attualmente frequenta il Master in Performance al Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano), nella classe del M° Massimo Quarta. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto diversi concerti in qualità di solista e/o spalla per prestigiose istituzioni musicali in Italia e all'estero come: “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone, l’Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo, la Nuova Orchestra da Camera "Ferruccio Busoni”, l’Orchestra Olimpia e la FVG Orchestra. In veste di solista, inoltre, si è esibita in prestigiose sale, come le “Sale Apollinee” del Teatro la Fenice di Venezia, la Sala del Ridotto del Teatro Verdi  di Trieste, il Politeama Rossetti di Trieste, il Teatro Ponchielli di Cremona, l’Auditorium Parco della Musica e la Sala Verdi di Milano, per “Serate Musicali”. Ginevra Tavani, violino Ginevra Tavani, fiorentina, nata nel 2000, inizia lo studio del violino a tre anni con il M° Ceri seguendo il metodo Suzuki. Nel 2019 ottiene la laurea triennale al Conservatorio di Firenze con 110, lode e menzione d’onore. Nel 2021 sotto la guida di Klaidi Sahatçi si diploma con lode presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano ottenendo il Master of Arts in Music Performance. Dal 2021 frequenta i corsi dell’Accademia Chigiana e dello Stauffer Center for Strings di Cremona con il Maestro Salvatore Accardo. Nel 2022 risulta idonea al concorso per concertino con obbligo della spalla all’orchestra del Friuli Venezia Giulia e subito dopo vince il concorso per violino di fila al teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dove attualmente suona nella fila dei primi violini. Come solista ha debuttato nel 2013 alla “Kissei Culture Hall” a [...]

Di |2023-07-08T15:56:21+00:0008, 07, 2023|Uncategorized|

Natalie Clein ‘incanta’ dentro e fuori la chiesa di Faifoli, fuoriprogramma di classe al Festival Janigro  

Ha regalato virtuosismi ed emozioni, Natalie Clein, ancora di più quando, a fine concerto, e dopo il bis al centro della chiesa, con il pubblico a godersi la perfetta acustica dal sagrato di Santa Maria di Faifoli, ha preso una sedia in paglia e l’ha sistemata all’ingresso della chiesa, rivolta al pubblico nel frattempo riunitosi all’esterno. La quotata violoncellista britannica ha deciso di omaggiare così l’atmosfera cordiale e al tempo stesso frizzante del Festival Janigro, salutando gli appassionati con un cadeau inatteso: la Sarabanda di J.S. Bach tratta dalla III Suite eseguita da un ‘palco’ non convenzionale. Un momento vissuto dal pubblico con straordinaria intensità che si è tramutata in entusiasmo quando gli applausi hanno restituito all’artista il doveroso tributo. Una serata speciale tra le altre, tutte molto partecipate del Festival Janigro, alla terza edizione. Natalie Clein ha proposto un repertorio suggestivo – suite di Bach, Tavener e Britten – che ha incantato l’audience di Faifoli, certificando anche alle nostre latitudini lo status di “artista che iponotizza l’ascoltatore, incredibilmente appassionata” come ha scritto di lei il Times che la scoprì, come tanti nell’ambito cameristico internazionale, quando, a 16 anni, vinse il Primo premio Eurovision Competition e il Premio BBC come Giovane Musicista dell’anno. Da quel momento l’ascesa costante che la vede regolarmente impegnata in concerti ed apprezzate esibizioni internazionali. Si esibisce con le maggiori orchestre del mondo e nelle sale da concerto più rinomate e prestigiose. Ieri ha deliziato il pubblico non solo molisano accorso per lei a Faifoli, pubblico che non dimenticherà la sua ispirata performance.

Di |2023-07-08T15:47:42+00:0008, 07, 2023|Uncategorized|

Festival Janigro, tocca a Natalie Clein superba interprete della letteratura violoncellistica  

Dal duo violoncello-pianoforte composto dai Maestri Antonio Meneses e Michele Campanella ad un’altra superba interprete della letteratura violoncellistica: la britannica Natalie Clein. Il Festival Janigro, rassegna di musica da camera in corso a Montagano e in altre location molisane, mantiene molto alto il livello qualitativo. Di Natalie Clein la rivista Gramophone Magazine scrive: ‘Interprete in grado di produrre una impressionante varietà di colori e di restituire la più ampia varietà di stili espressivi’. L’abbazia di Santa Maria di Faifoli, stasera alle 21, ospiterà in effetti un altro momento di grande musica da camera e l’occasione di apprezzare diverse nuove e interessanti sfumature dello strumento caro ad Antonio Janigro: il violoncello. All’età di 16 anni Natalie Clein si propose al mondo come talento cristallino, vincendo sia il Primo premio Eurovision Competition sia il Premio BBC come Giovane Musicista dell’anno. Fu quella la spinta per un’ascesa costante che la vede oggi regolarmente impegnata in concerti e tour internazionali. Queste le parole del Times: “Artista che ipnotizza e incanta, incredibilmente appassionata”. Natalie Clein si esibisce con le maggiori orchestre del mondo e nelle sale da concerto più rinomate e prestigiose. Notevole la sua produzione discografica che riscuote di consensi unanimi tra pubblico e critica. Fra gli altri concerti vanno segnalati quelli con la Filarmonia Orchestra, l' Hallé Orchestra, la Bournemouth Symphony, la City of Birmingham Symphony, la Montreal Symphony, l'Orchestra National de Lyon, la New Zealand Symphony e l' Orquesta Filarmónica di Buenos Aires. Fra i direttori con i quali ha collaborato si ricordano in particolare Sir Mark Elder, Sir Roger Norrington, Gennady Rozhdestvensky, Leonard Slatkin, Stéphane Denève e Heinrich Schiff. E’ Professore al Royal College of Music di Londra e al Music Academy Rostock. Suona il celebre violoncello 'Simpson' Guadagnini costruito nel 1777. Dunque una grande interprete internazionale, che potremo ascoltare nell’ambito del #Festivaljanigro23 in un evento gratuito. Questo il programma stasera, venerdì 7 luglio alle 21, nell’abbazia di Santa Maria di Faifoli, Montagano. Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Suit n. 1 in sol maggiore ⁃ Preludio ⁃ Allemanda ⁃ Corrente ⁃ Sarabanda ⁃ Una danza galante ⁃ Giga John Tavener (1994 - 2013) Threnos Benjamin Britten (1913 - 1976) Suit op. 87 ⁃ Introduzione: Lento ⁃ Marcia: Allegro ⁃ Canto: Con Moto ⁃ Barcarolla: Lento ⁃ Dialogo: Allegretto ⁃ Fuga: Andante espressivo ⁃ Recitativo: Fantastico ⁃ Moto perpetuo: Presto ⁃ Passacaglia: Lento solenne

Di |2023-07-07T13:03:01+00:0007, 07, 2023|Uncategorized|

Festival Janigro: grande successo per il duo composto da Antonio Meneses e Michele Campanella

Circa duecento, tra appassionati di musica da camera e fruitori della buona cultura, hanno gremito ieri sera la chiesa di Santa Maria di Faifoli, nell’omonima contrada di Montagano. Grande partecipazione per il concerto del duo violoncello-pianoforte, composto dai Maestri Antonio Meneses e Michele Campanella, evento clou del Festival Janigro 2023. Repertorio per palati fini (Beethoven, Schuman, Schostakowitsch) al centro di una esibizione in cui il violoncellista eccelso di Recife, mentore e sostenitore del Festival, e l’affermato pianista partenopeo, ma molisano acquisito, hanno intessuto trame musicali di grande suggestione, esaltando la peculiare complementarità dei due strumenti. Dagli esperimenti di Beethoven di fine Settecento alla piena libertà stilistica di oggi la combinazione violoncello-pianoforte ha raggiunto picchi di straordinario interesse e presa sul pubblico. E’ stato così anche ieri sera a Faifoli tra emozioni, applausi e un’ovazione in piedi che è stata anche un omaggio al Maestro Antonio Janigro cui la rassegna in corso fino a lunedì 10 luglio è dedicata. “E’ sempre un piacere essere a questo Festival in onore del mio compianto Maestro” ha scritto Meneses, che è stato allievo di Janigro, sulla sua pagina facebook.

Di |2023-07-07T11:12:41+00:0007, 07, 2023|Uncategorized|

Festival Janigro, stasera duo violoncello-pianoforte con i grandi Antonio Meneses e Michele Campanella

Dopo l’emozionante ricongiungimento storico, culturale e sentimentale con Antonio Janigro, concretizzatosi ieri sera nell’esibizione al teatro romano di Altilia dei Solisti di Zagabria con Oliver Herbert, il Festival Janigro torna nella casa madre a Montagano, precisamente nel complesso abbaziale di Santa Maria di Faifoli. Stasera, 6 luglio alle 21, la chiesa che, sul percorso della transumanza, sorge su un sito di origine etrusca, ospiterà due eccellenti interpreti della musica cameristica: Antonio Meneses e Michele Campanella. Il primo, allievo di Antonio Janigro, è  docente e concertista fra i più grandi della scena internazionale. Virtuoso mondiale del violoncello, ha fatto propri i valori Janigriani e raccolto, nel 2021, la sfida di una missione che si ispira alla continuità, nella diffusione di un nobile messaggio culturale. Insieme con l’Associazione culturale Molis’è Musica del presidente Paolo Girardelli e con il supporto del musicista molisano, Amedeo Cicchese (Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino), Meneses ha creduto nella possibilità di creare a Montagano una sorta di cittadella della musica da camera, obiettivo che, un passo alla volta, si sta concretizzando. Mentore e artista di riferimento del Festival, l’anno scorso si è esibito con gli studenti della Masterclass al teatro romano di Sepino; quest’anno offrirà alla rassegna un nuovo momento di notevole spessore musicale. Si esibirà in duo (violoncello-pianoforte) con un partner d’eccezione: Michele Campanella. Pianista e direttore d’orchestra di caratura internazionale, Campanella ha dedicato gran parte della sua attività al grande pianista, direttore d’orchestra e compositore Franz Liszt, suonando con le principali orchestre europee e statunitensi. Due grossi calibri e interpreti dei capolavori della musica da camera saranno (stasera opere di Beethoven, Schuman, Schostakowitsch), saranno dunque insieme per il Festival Janigro in uno degli eventi (gratuiti) di punta di una rassegna che sta riscuotendo il favore del pubblico molisano e no. Appuntamento alle 21 a Faifoli, questa sera, mentre domani, 7 luglio, stessa location e orario, si esibirà un’altra straordinaria violoncellista: Natalie Clein.

Di |2023-07-06T15:36:12+00:0006, 07, 2023|Uncategorized|

I Solisti di Zagabria e Oliver Herbert entusiasmano il pubblico di Altilia: Antonio Janigro ‘rivive’ nel suo Molise

Il Festival Janigro è entrato nel vivo. La rassegna di musica da camera organizzata da Molis’è Musica con il contributo del Comune di Montagano e cofinanziata dalla Regione Molise, ha vissuto ieri sera nel teatro romano di Altilia il momento più atteso ed emozionante: l’esibizione dei Solisti di Zagabria, ensemble cameristico fondato da Antonio Janigro, con la partecipazione speciale di Oliver Herbert, 26enne violoncellista statunitense dal talento smisurato. Herbert ha suonato per l’occasione con il violoncello appartenuto allo stesso Janigro. Lo strumento, settecentesco, è stato concesso al musicista in comodato d’uso da Damir Janigro, figlio di Antonio, presente anche lui nel teatro del sito archeologico di Altilia. Il concerto ha estasiato i circa 150 spettatori presenti. Applausi scroscianti per Herbert e poi per i musicisti dell’orchestra croata. Repertorio vario e di prestigio (opere tra gli altri di Couperin, Vivaldi, Tchaikovsky), impeccabili le esecuzioni. Al termine dell’esibizione, Damir Janigro ha posato orgogliosamente al centro dell’Oschestra fondata dal padre, tra le braccia il prezioso violoncello di famiglia. Il Festival Janigro prosegue domani sera alle 21, con il concerto per violoncello solo della britannica Natalie Clein. Grande attesa nella chiesa di Santa Maria di Faifoli dove, sabato 8 luglio alle 18.30, si terrà il Workshop di musica da camera con Oliver Herbert, in collaborazione con la rinomata Accademia ‘W. Stauffer’ di Cremona.

Di |2023-07-06T15:30:05+00:0006, 07, 2023|Uncategorized|

Festival Janigro 2023, ad Altilia arrivano i Solisti di Zagabria con Oliver Herbert

Archiviati lo straordinario concerto d’apertura con il duo Piccotti-Ciampa, nella chiesa di Santa Maria di Faifoli (Montagano), e l’apprezzato appuntamento al teatro Savoia, protagonisti Boris Belkin e l’Orchestra da Camera del Mediterraneo diretta dalla molisana Antonella De Angelis, arriva per il Festival Janigro il momento probabilmente più romantico e simbolico: il concerto dei Solisti di Zagabria, in programma domani sera – mercoledì 5 luglio 2023 - ad Altilia, con la partecipazione Oliver Herbert, virtuoso del violoncello in costante ascesa a livello mondiale. Il rinomato ensemble cameristico croato fu fondato proprio da Antonio Janigro, violoncellista con origini montaganesi cui è intitolata la rassegna di musica da camera in corso fino al 10 luglio,  organizzata dall’Associazione Molis’è Musica, con il cofinanziamento della Regione Molise (bando Turismo è Cultura – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) e con il sostegno del Comune di Montagano. Sarà la solennità dello scenario storico del teatro romano di Sepino, nel sito archeologico di Altilia, a saldare un rapporto che ha profonde radici culturali. Un viaggio sentimentale quello dei ‘Solisti’ al di là dell’Adriatico, a ispirare il nuovo ritorno alle origini del Maestro. Nel contempo, un modo per potenziare il messaggio di armonia, di valore della memoria, e di condivisione tra i popoli, che il Festival Janigro promuove dalla prima edizione. I Solisti di Zagabria dispiegano un repertorio che spazia dal barocco alle opere classiche, romantiche e contemporanee. Migliaia i concerti eseguiti in tutti i continenti, nelle grandi città e nei luoghi culto della musica da camera. Grandi virtuosi degli archi, ne hanno condiviso il percorso, esaltandone la nobiltà. Sono musicisti di fama e alto livello artistico, come pure i Maestri che si sono avvicendati alla direzione. Omaggeranno per l’occasione il loro padre fondatore, Antonio Janigro, il suo carisma, il piglio di direttore, la sua tenacia nel plasmare un sogno lungo settant'anni. Un evento di grande spessore, che si gioverà di un ulteriore, notevole spunto qualitativo: la performance di Oliver Herbert, talento internazionale del violoncello, che ha in comodato da Damir Janigro, figlio di Antonio, lo strumento settecentesco del Maestro. Ricongiungimento anche questo simbolico e meraviglioso. L’innato istinto musicale e il desiderio di esplorare nuovi orizzonti e combinazioni musicali, sono valsi ad Herbert la considerazione di critici e appassionati di tutto il mondo. Tra le recenti performance quelle con New World Symphony, Buffalo Philharmonic, Kitchener-Waterloo Symphony e Rhode Island Philharmonic interpretando opere di Barber, Ibert, Saint-Saens, Schumann e Tchaikovsky. Tra i suoi ultimi progetti la performance delle suite complete per violoncello di Bach al Capital Region Classical e delle sonate complete per violoncello di Beethoven al Guarneri Hall di Chicago. Il terzo concerto del Festival Janigro è in programma domani, mercoledì 5 luglio, alle 21. I biglietti sono in vendita sulla piattaforma Ciaotickets al link https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/i-solisti-di-zagabria-con-oliver-herbert e nei punti vendita indicati. Giovedì 6 luglio, alle 21, altro atteso appuntamento concertistico all’abbazia di Santa Maria di Faifoli: Antonio Meneses e Michele Campanella duo chitarra - pianoforte. L’evento sarà preceduto alle 18.30 dal Walkabout “L’Eco nel genius loci di Faifoli” passeggiata-conversazione-trasmissione radiofonica a cura di Carlo Infante – Urban Experience. Per info https://festivaljanigro.it/

Di |2023-07-04T15:47:53+00:0004, 07, 2023|Uncategorized|

Orchestra dei Solisti di Zagabria e Oliver Herbert ad Altilia, ecco come e dove comprare i biglietti

Dopo le prime due serate il Festival Janigro 2023 entra nel vivo. Mercoledì sera alle 21, 5 luglio 2023, nel teatro romano di Altilia è in programma il concerto dei Solisti di Zagabria, orchestra fondata da Antonio Janigro nel 2023. Di scena anche il talentuoso violoncellista Oliver Herbert che detiene in comodato d'uso lo strumento che fu del Maestro. Un concerto molto atteso, in uno scenario senza tempo, che farà salire ulteriormente il livello di attenzione per una rassegna 2023 partita fortissimo. Cliccando su questo link è possibile avere le info per acquistare i biglietti e verificare i punti vendita. https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/i-solisti-di-zagabria-con-oliver-herbert?fbclid=IwAR3ExmNn8clcydHMTyGvgvFp34Hc4ee4pCBnALln8bbqJ9W2Eguv_OMwCgg

Di |2023-07-03T15:48:00+00:0003, 07, 2023|Uncategorized|
Torna in cima