La partenza lanciata del Festival Janigro 2023: duo Piccotti-Ciampa e domenica il ritorno di Boris Belkin

      Si alza il sipario sulla terza edizione del Festival Janigro, la musica da camera torna protagonista a Montagano, luogo delle origini del Maestro Antonio Janigro, al teatro Savoia e nel sito archeologico di Altilia, sede dello splendido teatro romano. La rassegna organizzata dall’associazione Molis’è Musica, cofinanziata dalla Regione Molise (bando ‘Turismo è Cultura’), con il contributo del Comune di Montagano, vivrà il momento inaugurale domani sera, sabato 1 luglio alle 21, nello spettacolare contesto del complesso abbaziale di Santa Maria di Faifoli a Montagano. Teatro dell’esibizione molto attesa di Erica Piccotti, al violoncello, e Gian Marco Ciampa – chitarra classica – la chiesa di origine medievale che sorge sui resti dell’antica città romana, un tempo affiancata da un monastero benedettino nel quale svolse il noviziato Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V. Il duo Piccotti-Ciampa proporrà il progetto ‘Jota’: violoncello e chitarra si fondono per esplorare le molteplici sfaccettature del repertorio che nasce dall’unione tra la musica popolare latino-americana e la musica colta europea. Un viaggio dal folklore spagnolo al tango popolare sudamericano attraverso le opere di alcuni dei compositori più rappresentativi del Novecento come De Falla, Piazzolla e Albeniz. Gli arrangiamenti e le trascrizioni per questa formazione sono curati da un giovane ma già affermato compositore italiano: Simone Cardini, vincitore di numerosi premi internazionali. Un po’ di anticipazioni anche per l’altro ‘must’ d’apertura del Festival, il giorno seguente, domenica 2 luglio, sempre alle 21, ma al teatro Savoia di Campobasso, biglietti acquistabili sulla piattaforma ciaotickets, cinque punti vendita a Campobasso. Qui tutte le info: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/boris-belkin-e-lorchestra-da-camera-del-mediterraneo   Si tratta del grande, atteso ritorno in Molise di Boris Belkin, tra i più grandi virtuosi del violino a livello mondiale, per l’occasione insieme con l’Orchestra da Camera del Mediterraneo, diretta dalla molisana Antonella De Angelis, direttore artistico ‘Amici della Musica’. Questo evento è realizzato di concerto e con il sostegno del Comune di Campobasso.   Di seguito i programmi delle due serate. 1 luglio 2023 (ore 21 abbazia Santa Maria di Faifoli, Montagano)  Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa duo violoncello - chitarra classica   Il programma   Astor Piazzolla Adios Nonino & Invierno Porteno*   Isaac Albeniz Mallorca Op.202 **   Manuel De Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana, Jota dalle “Siete canciones populares Españolas” Enrique Granados Danza Española Op.37, No.5 “Andaluza” **   Astor Piazzolla Bordell 1900 & Cafe 1930 Oblivion & Escualo*   *trascrizione ed elaborazione di Simone Cardini **trascrizione del DUO CIAMPA- PICCOTTI   I primi due ‘interpreti’ del Festival Janigro   ERICA PICCOTTI – VIOLONCELLO “...Erica Piccotti appartiene di diritto al novero ristretto di quei nuovi talenti che si accingono ad occupare da protagonisti la scena musicale internazionale…” (Sistema Musica). Nata a Roma nel 1999. Nominata “Young Artist of The Year” dalla giuria dell’International Classical Music Award 2020, ha già alle spalle il diploma in violoncello ottenuto a 14 anni, il debutto discografico per la casa discografica Warner Classics, il debutto concertistico in diretta Rai da Montecitorio a fianco di M. Brunello per l’Accademia [...]

Di |2023-06-30T17:11:01+00:0030, 06, 2023|Uncategorized|

Partnership tra Festival Janigro e Orchestra Sinfonica del Molise: doppio concerto a 10 euro

La partnership tra il Festival Janigro e l’Orchestra Sinfonica del Molise promuove un’opportunità notevole che collega le due serate del 7 e del 9 luglio al teatro Savoia di Campobasso Il 7 luglio alle 19.30 è in programma il Concerto d’inaugurazione della stagione concertistica 2023 dell’Orchestra Sinfonica del Molise. Callas galà ‘dal Belcanto alla Trilogia Verdiana’ soprano Sabrina Sanza, direttore Michele Gennarelli. Musiche di Bellini, Donizetti, Spontini, Cherubini, Rossini, Verdi. Il 9 luglio, alle 18.30, l’altro grande appuntamento al Savoia: nell’ambito della Terza edizione del Festival Janigro: concerto dell’Orchestra Sinfonica del Molise, diretta da Andrea Azzi, con i solisti selezionati nella Masterclass del Festival Musiche di Beethoven, Bruch, Schumann. I concerti, singolarmente, sono al costo di 7 euro, in abbinata è possibile vederli a 10 euro. Biglietti in vendita la sera dei concerti al botteghino del Savoia, in prevendita - dal 4 luglio - al negozio Fare Musica in via Principe di Piemonte a Campobasso.

Di |2023-06-29T13:57:13+00:0029, 06, 2023|Uncategorized|

Ecco la piattaforma e i punti vendita dei biglietti per i concerti al Savoia e ad Altilia

Ecco la piattaforma e i punti vendita per l'acquisto online e diretto dei biglietti per i due concerti a pagamento del Festival il 2 luglio al TEATRO SAVOIA di CAMPOBASSO – BORIS BELKIN E L’ORCHESTRA DA CAMERA DEL MEDITERRANEO ore 21 e il 5 luglio al TEATRO ROMANO di ALTILIA SEPINO – I SOLISTI DI ZAGABRIA CON OLIVER HERBERT ore 21 Costo 12 euro biglietto intero, 6 euro ridotto under 25 anni Due grandi appuntamenti con la Musica Classica in Molise al #festivaljanigro23 Clicca su https://www.ciaotickets.com/it/punti-vendita e cerca Campobasso (Cb). Avrai l'elenco dei 5 punti vendita come da foto qui sotto.

Di |2023-06-29T14:01:33+00:0028, 06, 2023|Uncategorized|

L’eco di Janigro nel genius loci di Faifoli, il Festival in modalità… walkabout

Festival Janigro 2023, altra grande novità  in programma! E' il walkabout L’eco di Janigro nel genius loci di Faifoli  a Montagano. Una passeggiata-conversazione-trasmissione -radiofonica nel parco di Santa Maria di Faifoli nell’ambito del Festival, in collaborazione con NuoveMuse a cura di Carlo Infante con Angiola Janigro e il Duo Janigro  composto da Paolo Bonomini e Amedeo Cicchese  Alla fine della masterclass del Festival Janigro ci si muoverà prima nel polo ricettivo-museale di Faifoli dove sono accolte delle antiche epigrafi d’epoca romana che testimoniano il municipium di Fagifulae, sorto dopo aver espugnato il villaggio sannitico nel 214 a. C per essersi schierato con il cartaginese Annibale. In cammino, grazie al sistema radionomade, si evocherà Antonio Janigro, il grande Maestro del violoncello a cui è dedicato il festival, iscrivendo la sua eredità culturale nei luoghi dove ha trascorso i momenti più intensi della sua gioventù, come il parco e il bosco sacro di Faifoli. L’aura di quei luoghi che dal XII secolo ebbero impronta benedettina, riecheggia in momenti cruciali come il soggiorno nel 1230 di Papa Celestino V fino alla decadenza del sistema monastico imposto da Napoleone. La conversazione-esplorazione sarà tesa a cogliere le potenzialità di quel genius loci che oltre l’antica chiesa abbaziale gode di un parco che sta perdendo la sua architettura verde con grotte-ninfei, terrazze circolari, lecceti-bosco sacro e vialetti colonnati che ispirano azioni di ricomposizione d’ascolto ispirate all’harmonices mundi... “(…) le orbite stellari producono suoni distinti da intervalli (…) imitandoli gli uomini esperti di strumenti a corde si sono aperti la via (…) grazie all’eccellenza dei loro ingegni, durante la loro esistenza terrena, hanno coltivato gli studi divini.” (Cicerone, Somnium Scipionis, libro VI del De re publica, cap. 18)

Di |2023-06-27T17:16:26+00:0027, 06, 2023|Uncategorized|

Il Festival Janigro abbatte le barriere, con Molisensi accesso ai concerti garantito ai disabili

Abbattiamo le barriere, la musica è di tutti. Il Festival Janigro stringe una partnership con il brand Molisensi, slow tourism, stay and experience, che garantirà il trasporto e l'accesso totale ai disabili in tutte le serate, sia a Montagano (Abbazia Santa Maria di Faifoli e Belvedere) sia al Savoia (teatro) di Campobasso e al teatro romano di Altilia Sepino. Per info e prenotazioni chiamare lo 0865 1956714 o 3280837306

Di |2023-06-27T17:27:43+00:0027, 06, 2023|Uncategorized|

Masterclass, successo di partecipazione: 30 domande, selezionati 12 allievi. Ecco le loro opportunità

Saranno 12 i discenti, su ben 30 domande pervenute per la Masterclass 2023 del Festival. Un grande successo di partecipazione che fa il paio con l'ampia copertura della provenienza geografica degli allievi: oltre all'Italia, Giappone, Turchia e Grecia. Quattro le lezioni individuali gratuite, 2 i giorni di lezioni-conferenze gratuite tenute dai Maestri Natalie Clein e Antonio Meneses (7 e 8 luglio). Quest'ultimo, allievo di Antonio Janigro e tra i più grandi violoncellisti al mondo, ha reso possibile la Masterclass, sostenendola con generosità, insieme con gli eredi Janigro. Le due famiglie inoltre conferiranno due Premi onorifici agli studenti che si saranno distinti umanamente e musicalmente. L’annuncio avverrà in occasione del concerto del 9 luglio. Le lezioni si terranno presso il Polo Museale presso Faifoli nel Comune di Montagano e nell’Abbazia di Santa Maria di Faifoli a partire dal 1 luglio fino all' 8 luglio compreso. Sono previste 4 lezioni della durata minima di 60 minuti per ciascun partecipante, lezioni equamente divise tra i due docenti. Nel già citato concerto del 9 luglio, gli studenti selezionati potranno suonare con l'Orchestra Sinfonica del Molise, realtà importante e di prospettiva, costituitasi nel 2022 con l'obiettivo di portare la musica nei luoghi della cultura, favorendo la conoscenza del territorio del Molise. La Masterclass prevede anche l'esibizione con il Maestro Oliver Herbert in occasione del debutto del Workshop cameristico del Festival e la partecipazione alla prossima edizione de “Il Festival Roero Cultural Events” per il miglior allievo selezionato. Sono dunque tante le opportunità per i giovani, che certificano l'aspetto centrale della formazione tecnica e umana per il Festival Janigro. D'altronde, 'rinascita' è una delle tre parole chiave dell'edizione 2023, rinascita in chiave culturale, ma anche sociale, con i giovani violoncellisti piacevolmente immersi nel fermento di una rassegna piena di opportunità, protagonisti fianco a fianco con gli 'interpreti' eccellenti del programma. Sarà un Festival autorevole per nomi e propositi e allo stesso tempo brioso e contemporaneo.

Di |2023-06-23T11:29:02+00:0023, 06, 2023|Uncategorized|

Locandina e foto copertina del Festival Janigro 2023, il programma è… servito

Ci avviciniamo all'evento inaugurale del Festival, il 1° luglio a Santa Maria di Faifoli Montagano, con il duo violoncello-chitarra composto da Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa. Ecco il programma nelle nostre locandine, presentato ieri mattina nella conferenza stampa organizzata al Circolo Sannitico di Campobasso. Ben quattro eventi nella splendida chiesa di Montagano. Il 10 luglio conclusione sul Belvedere. Il teatro Savoia di Campobasso (due eventi) e il meraviglioso scenario del teatro romano di Altilia-Sepino le altre location del Festival.

Di |2023-06-20T15:08:34+00:0020, 06, 2023|Uncategorized|

Amedeo Cicchese e Paolo Girardelli: “Festival di qualità che guarda ai giovani e al territorio”

Sarà un’edizione dal forte sapore internazionale, con l’abbraccio del Molise all’orchestra dei Solisti di Zagabria, fondata da Antonio Janigro nel 1953. Il Festival dedicato al grande violoncellista di origini montaganesi si svolgerà dal 1 al 10 luglio a Montagano, nella spendida chiesa di Santa Maria di Faifoli e al Belvedere, con serate anche a Campobasso e al teatro romano di Altilia. La rassegna internazionale di musica da camera è stata presentata questa mattina al Circolo di Campobasso alla presenza di diversi amministrazioni, sostenitori e operatori culturali della scena regionale. A illustrare il programma il direttore esecutivo del Comitato artistico Amedeo Cicchese, campobassano, primo violino al Regio Teatro di Torino e, in collegamento da Istanbul, il Professor Paolo Girardelli, presidente dell’associazione organizzatrice Molis’è Musica. L’introduzione è toccata al sindaco di Montagano, Giuseppe Tullo, che ha evidenziato il significato della manifestazione per il piccolo centro a pochi chilometri da Campobasso: “La nostra amministrazione – dice - ha dato un contributo importante e qualificante per la buona riuscita della manifestazione. Teniamo a promuovere il nostro territorio attraverso una iniziativa che fa della musica classifica in particolare il perno centrale, nel ricordo di un montaganese illustre. Siamo soddisfatti – conclude Tullo - e ansiosi di poter celebrare questo grande evento che ci onoriamo di ospitare tra alcuni giorni”. I già citati Solisti di Zagabria, che si esibiranno insieme con il talentuoso Oliver Herbert – protagonista anche del workshop di musica da camera in collaborazione con la celebre Accademia ’Stauffer’ di Cremona -  saranno in ottima compagnia, tra gi primattori del Festival. Molto atteso l’evento del 6 luglio con il duo violoncello-pianoforte composto da Antonio Meneses, allievo di Janigro e tra i più grandi virtuosi dello strumento a livello mondiale, e Michele Campanella, pianista e direttore d’orchestra eccellente, molisano acquisito. Inaugurazione affidata invece a Erica Piccotti e Gianmarco Ciampa, frizzante duo violoncello e chitarra. Il direttore Amedeo Cicchese ha poi annunciato gli altri ospiti di spessore: “Siamo entusiasti di avere con noi la grandissima Natalie Clein, per la prima volta in Molise, con un concerto a Santa Maria di Faifoli. Così come è rilevante la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica del Molise che si esibirà al teatro Savoia il 9 luglio, insieme con gli studenti della Masterclass in programma a cura del sottoscritto e del Maestro Paolo Bonomini”. Tanti contenuti, insomma, e un filo conduttore “che – conclude Cicchese - unisce la memoria, l’armonia e il concetto di rinascita, vale a dire di prospettiva per i giovani e per il futuro di questa rassegna”. Alla presentazione hanno partecipato e sono intervenuti anche altre personalità e rappresentanti delle istituzionali che collaborano a vario titolo con il Festival: la vice sindaco di Campobasso Paola Felice, la presidente della Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti, il presidente dell'Orchestra Sinfonica del Molise, Pinuccio Emanuele, il presidente del Rotary Club Campobasso Giuseppe Reale, l'amministratore del Consorzio di Libere Imprese Liberato Volpe, che ha presentato una lodevole iniziativa collegata al Festival Janigro, per una cultura più accessibile ai disabili, e la sceneggiatrice e regista Angiola Janigro, pronipote del [...]

Di |2023-06-19T16:28:25+00:0019, 06, 2023|Uncategorized|

Presentato il Festival Janigro 2023: “Pronti per una grande edizione”

E' stata una piacevole conferenza stampa informativa ma anche un momento di condivisione di intenti e di progetti. Al Circolo Sannitico di Campobasso, stamattina, erano presenti il sindaco di Montagano Giuseppe Tullo, il direttore esecutivo del Comitato del Festival Amedeo Cicchese, il presidente di Molise'e' Musica Paolo Girardelli, collegato in video da Istanbul, e diversi amministrazioni, sostenitori e operatori culturali della scena regionale: la vice sindaco di Campobasso Paola Felice, la presidente della Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti, il presidente dell'Orchestra Sinfonica del Molise, Pinuccio Emanuele, il presidente del Rotary Club Campobasso Giuseppe Reale, l'amministratore del Consorzio di Libere Imprese Liberato Volpe e la sceneggiatrice e regista Angiola Janigro, pronipote del Maestro Antonio. Numerose le testate di TV, siti d'informazione e giornali.  Si accendono i riflettori sul Festival Janigro 2023

Di |2023-06-19T16:12:09+00:0019, 06, 2023|Uncategorized|

Festival Janigro 2023, domani la conferenza stampa di presentazione

Si terrà domani, lunedì 19 giugno 2023, alle 10.30, nella Sala convegni del Circolo Sannitico a Campobasso, la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2023 del Festival Janigro, rassegna internazionale di musica da camera, sostenuta dalla Regione Molise, in programma a Montagano e in altre sedi regionali dal 1° al 10 luglio prossimi. Interverranno fra gli altri il primo cittadino di Montagano Giuseppe Tullo, il presidente dell'Associazione culturale organizzatrice (Molis'èMusica) Paolo Girardelli, e il direttore del comitato artistico del Festival, Amedeo Cicchese. ANTONIO JANIGRO Antonio Janigro è il violoncello nel mondo. Il Molise e Montagano le sue radici. A poco più di un secolo dalla sua nascita, la famiglia ed il Comune di Montagano hanno deciso di riportare a casa la sua eredità spirituale. Antonio non è stato un semplice musicista, è uno dei pochissimi violoncellisti ad aver fondato una scuola, uno stile di vita musicale, un’etica strumentale. Il suo impegno ha forgiato centinaia di musicisti, molti dei quali veri e propri giganti della scena musicale mondiale. Uno di loro, Antonio Meneses, ha dato il suo sostegno all'iniziativa fin dalla prima edizione ed è oggi il presidente del comitato artistico del Festival. IL FESTIVAL L’iniziativa e' nata per creare a Montagano una vera e propria cittadella della musica nel nome di Antonio, e anche per valorizzare luoghi chiave del patrimonio culturale e paesaggistico del Molise. L’inizio di questa missione è stato affidato, nel 2021, al Maestro Meneses, insieme a due suoi ex allievi, il molisano Amedeo Cicchese (Primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino) e Paolo Bonomini (Primo violoncello della Camerata Salzburg), che hanno fondato da anni il Duo Janigro, unico duo violoncellistico italiano. È stato così avviato nell'estate del 2021 un processo di valorizzazione della cultura musicale legata a Janigro e ai luoghi in cui il grande Maestro trascorreva lunghi periodi estivi in gioventù. L’edizione 2023 si annuncia ricca di attesissimi eventi, di novità, di gemellaggi non solo musicali, di incontri e grandi ritorni.

Di |2023-06-18T10:40:05+00:0018, 06, 2023|Uncategorized|
Torna in cima