La partenza lanciata del Festival Janigro 2023: duo Piccotti-Ciampa e domenica il ritorno di Boris Belkin
Si alza il sipario sulla terza edizione del Festival Janigro, la musica da camera torna protagonista a Montagano, luogo delle origini del Maestro Antonio Janigro, al teatro Savoia e nel sito archeologico di Altilia, sede dello splendido teatro romano. La rassegna organizzata dall’associazione Molis’è Musica, cofinanziata dalla Regione Molise (bando ‘Turismo è Cultura’), con il contributo del Comune di Montagano, vivrà il momento inaugurale domani sera, sabato 1 luglio alle 21, nello spettacolare contesto del complesso abbaziale di Santa Maria di Faifoli a Montagano. Teatro dell’esibizione molto attesa di Erica Piccotti, al violoncello, e Gian Marco Ciampa – chitarra classica – la chiesa di origine medievale che sorge sui resti dell’antica città romana, un tempo affiancata da un monastero benedettino nel quale svolse il noviziato Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V. Il duo Piccotti-Ciampa proporrà il progetto ‘Jota’: violoncello e chitarra si fondono per esplorare le molteplici sfaccettature del repertorio che nasce dall’unione tra la musica popolare latino-americana e la musica colta europea. Un viaggio dal folklore spagnolo al tango popolare sudamericano attraverso le opere di alcuni dei compositori più rappresentativi del Novecento come De Falla, Piazzolla e Albeniz. Gli arrangiamenti e le trascrizioni per questa formazione sono curati da un giovane ma già affermato compositore italiano: Simone Cardini, vincitore di numerosi premi internazionali. Un po’ di anticipazioni anche per l’altro ‘must’ d’apertura del Festival, il giorno seguente, domenica 2 luglio, sempre alle 21, ma al teatro Savoia di Campobasso, biglietti acquistabili sulla piattaforma ciaotickets, cinque punti vendita a Campobasso. Qui tutte le info: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/boris-belkin-e-lorchestra-da-camera-del-mediterraneo Si tratta del grande, atteso ritorno in Molise di Boris Belkin, tra i più grandi virtuosi del violino a livello mondiale, per l’occasione insieme con l’Orchestra da Camera del Mediterraneo, diretta dalla molisana Antonella De Angelis, direttore artistico ‘Amici della Musica’. Questo evento è realizzato di concerto e con il sostegno del Comune di Campobasso. Di seguito i programmi delle due serate. 1 luglio 2023 (ore 21 abbazia Santa Maria di Faifoli, Montagano) Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa duo violoncello - chitarra classica Il programma Astor Piazzolla Adios Nonino & Invierno Porteno* Isaac Albeniz Mallorca Op.202 ** Manuel De Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana, Jota dalle “Siete canciones populares Españolas” Enrique Granados Danza Española Op.37, No.5 “Andaluza” ** Astor Piazzolla Bordell 1900 & Cafe 1930 Oblivion & Escualo* *trascrizione ed elaborazione di Simone Cardini **trascrizione del DUO CIAMPA- PICCOTTI I primi due ‘interpreti’ del Festival Janigro ERICA PICCOTTI – VIOLONCELLO “...Erica Piccotti appartiene di diritto al novero ristretto di quei nuovi talenti che si accingono ad occupare da protagonisti la scena musicale internazionale…” (Sistema Musica). Nata a Roma nel 1999. Nominata “Young Artist of The Year” dalla giuria dell’International Classical Music Award 2020, ha già alle spalle il diploma in violoncello ottenuto a 14 anni, il debutto discografico per la casa discografica Warner Classics, il debutto concertistico in diretta Rai da Montecitorio a fianco di M. Brunello per l’Accademia [...]